NORME &TRIBUTI

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

APPROFONDIMENTI

CASSA COMMERCIALISTI

CASSA FORENSE

CASSA GEOMETRI

CASSA NOTARIATO

CASSA RAGIONIERI

ENASARCO

ENPAB

ENPACL

ENPAF

ENPAIA

ENPAM

ENPAP

ENPAPI

ENPAV

EPAP

EPPI

FASC

INARCASSA

INPGI

Le Casse passano il test-sostenibilità per le pensioni

Pagina: 1 2 3 4 5 di 5 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Giovedí 20 Settembre 2012

Le Casse di previdenza dei professionisti dimostrano la sostenibilità a 50 anni. Entro il 30 settembre devono presentare bilanci in equilibrio, secondo quanto previsto dalla riforma delle pensioni, per non incorrere nella penalizzazione del contributivo pro rata dal 2012 e nel contributo di solidarietà per i pensionati. In base all'inchiesta del Sole 24 Ore i bilanci attuariali, relativi alle Casse privatizzate, danno risultati confortanti, come si può vedere dalle schede pubblicate in queste pagine.
Il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, ha incontrato ieri i presidenti della Casse proprio per fare il punto sulla sostenibilità a 50 anni. Durante l'incontro con il ministro, che è durato circa un'ora, sono state sollevate alcune criticità per l'Enpam, la Cassa dei medici, e per l'ente dei ragionieri. Tuttavia, il bilancio dell'operazione, partita con il decreto legge 201/2011, può essere considerato positivo.
Per dimostrare l'equilibrio del saldo previdenziale a 50 anni – entrate per contributi e uscite per prestazioni – molte Casse hanno dovuto rivedere requisiti di pensionamento, aliquote contributive, base di calcolo delle prestazioni. Inarcassa ha fatto la riforma più radicale, scegliendo il passaggio al metodo contributivo: una decisione – come ha detto nei mesi scorsi il presidente Paola Muratorio – che risponde non solo all'esigenza di garantire la sostenibilità, ma anche di assicurare l'equità tra giovani e anziani.
Un caso particolare è costituito dai ragionieri: la Cassa, da tempo, registra ingressi con il contagocce. Il fattore demografico mette a rischio l'equilibrio dei conti, al di là del metodo contributivo per il calcolo delle prestazioni introdotto dal 2004. Per questo, nei prossimi giorni, verrà approvata una riforma che innalza gradualmente i requisiti anagrafici e contributivi per la pensione, aumenta fino al 15% l'aliquota contributiva (entro il 2018), introduce un contributo di solidarietà per i pensionati. Con la riforma, il saldo previdenziale – in negativo per molti anni – tornerà positivo verso la fine del periodo considerato. La sollecitazione del ministro Fornero a disegnare alleanze per evitare che le Casse risentano di squilibri demografici è stata ribadita ieri, anche se il ministro non ha insistito direttamente sulla questione dei ragionieri e dei dottori commercialisti.
Ai medici il ministro ha chiesto di avviare una semplificazione del sistema, che prevede diverse gestioni: una generale e tre speciali. «In linea con la richiesta del ministro - spiega il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti - abbiamo presentato un unico bilancio e abbiamo un unico patrimonio. La differenziazione che caratterizza il nostro ente è giustificata dalla complessità della categoria, composta da medici privati, da convezionati con il sistema sanitario nazionale e dai dentisti». L'Enpam ha già avviato con le riforme in corso un allineamento delle diverse gestioni: «Abbiamo omogeneizzato i percorsi – spiega Oliveti – e stiamo apportando gli ultimi ritocchi alla riforma presentata il 25 luglio, che dai tecnici del Lavoro è stata definita positiva ed efficace. Il ministro ci ha chiesto di perseguire in modo più incisivo questa strada anche nello Statuto».
Inarcassa, la Cassa degi ingegneri e degli architetti, ha messo a punto una riforma per garantire la sostenibilità a cinquant'anni. Un intervento che secondo Paola Muratorio non può essere illustrato secondo una griglia fissa in quanto complesso e con alcune particolarità. «Sono importanti i criteri di partenza della riforma – afferma Muratorio –. Il tasso di rivalutazione adottato è il Pil di Inarcassa, che è pari al suo monte redditi. Si tratta dell'unico parametro che garantisce stabilità della gestione. Inoltre i coefficienti di trasformazione dei montanti contributivi in pensione sono calcolati per coorti per evitare che ci sia disparità nel calcolo della pensione per soggetti nati nello stesso anno». Il sistema per coorti prevede l'assegnazione di coefficienti quando una leva raggiunge l'età minima pensionabile con coefficienti crescenti se si ritarda il pensionamento (perché l'aspettativa di vita si riduce). Poggiando su questi capisaldi, Inarcassa è in grado di garantire la sostenibilità a 50 anni e ha previsto un saldo previdenziale – entrate per contribnuti e uscite per presatzioni – negativo solo dal 2051 al 2053 per 20 milioni di euro a fronte di un saldo totale di 1,5 miliardi. Nell'elaborare le proiezioni sono stati adottati alcuni valori prudenziali. Il piano complessivo consente di mantenere le agevolazioni previste per i giovani, tenuti a versare solo un terzo dei contributi minimi per cinque anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Interviste e bilanci per fare lo screening alle gestioni
L'indagine fatta dal Sole 24 Ore ha riguardato solo le Casse privatizzate con il decreto legislativo 509/1994 perché fino allo scorso anno, applicavano il sistema di calcolo retributivo – con l' eccezione le Casse dei ragionieri e dei dottori commercialisti – un meccanismo di calcolo che riconosce, di norma, un assegno sensibilmente più elevato rispetto al calcolo contributivo (tanto versi in contributi, tanto ricevi come rendita negli anni di pensione). Le Casse nate con il decreto 103 del 1996, di contro, hanno sin dalla loro fondazione il sistema di calcolo contributivo e il problema per questi enti non riguarda tanto la sostenibilità dei bilanci quanto l'adeguatezza delle pensioni.
  CONTINUA ...»

Giovedí 20 Settembre 2012
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 4 5 di 5 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-